RAV-Rapporto di Autovalutazione

Analisi del funzionamento della Scuola per individuare priorità di sviluppo.

Tipologia

Documento didattico

Descrizione estesa

Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è un documento che è stato introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013. Con questa norma si intende regolamentare il Sistema Nazionale di Valutazione che, al fine di migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, ha il compito di valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.

Il processo di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa attraverso le seguenti quattro fasi:

  1. autovalutazione delle istituzioni scolastiche, che analizzano i dati resi disponibili dal Ministero, dall’Invalsi e altri dati significativi integrati dalla scuola, elaborano un rapporto di autovalutazione, il RAV, e formulano un piano di miglioramento;
  2. valutazione esterna;
  3. azioni di miglioramento;
  4. rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche.

Il RAV è quindi strutturato in quattro grandi aree:

Area Descrittiva: viene descritto il contesto territoriale in cui la scuola è inserita e le risorse in esso presenti;

Area Valutativa: con riguardo sia agli esiti riportati dagli studenti che alle pratiche educativo-didattiche ed organizzativo-gestionali;

Area Riflessiva: con oggetto il processo stesso di autovalutazione;

Area Proattiva: orientata alla definizione delle priorità per migliorare gli esiti

Di seguito pubblichiamo il Rapporto Autovalutazione dell'Istituto Comprensivo Varese 5 di Varese.

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

2017-2018.pdf

File PDF

TRIENNIO 2019-2022.pdf

File PDF
Tag pagina: Offerta formativa